Quando si tratta di alimentare la tua casa con l'energia solare, i moduli fotovoltaici standard potrebbero essere una buona opzione. Tuttavia, potresti essere interessato a provare la nuova tecnologia all'avanguardia dei pannelli solari fotovoltaici a scandole.
Prima di immergerti in questa tecnologia, dovresti tenere presente che non ci riferiamo a scandole solari. Nonostante le scandole solari siano una tecnologia simile, differisce dai pannelli solari a scandole in molti aspetti.
In questo articolo discuteremo diversi fattori relativi ai pannelli solari a scandole, spiegando le differenze fondamentali tra loro e le tegole solari. Faremo anche un confronto completo tra pannelli solari a scandole e moduli convenzionali. Infine, elencheremo alcuni dei principali vantaggi di questa tecnologia e ti aiuteremo a determinare se sono una buona opzione per te. Scopriamolo!

Per i principianti: i pannelli solari a scandole e le scandole solari non sono la stessa cosa
La principale differenza tra tegole solari e pannelli solari a scandole risiede nella loro integrazione nell'edificio. Le tegole solari sono essenzialmente tegole o tegole fatte di celle solari, che hanno lo scopo di assorbire la radiazione solare per generare elettricità, ma fungono anche da supporto strutturale per il tetto della tua casa. Sono considerati parte del fotovoltaico integrato negli edifici.
D'altro canto, pannelli solari a scandole non fungere da componente strutturale del tetto. L'interconnessione di questa tecnologia consiste nel tagliare le celle solari un certo numero di strisce che vengono sovrapposte unendo i loro bordi utilizzando un adesivo elettricamente conduttivo (ECA). Questo crea stringhe che sono disposte in una struttura a pannelli.
In altre parole, i pannelli solari a scandole sono fissati al tetto utilizzando il supporto strutturale del tetto esistente per posizionare le celle solari a scandole (proprio come i moduli tradizionali) mentre le scandole solari sostituiscono il tetto stesso.
Pannelli solari scandolati contro pannelli convenzionali: un confronto completo
In questa sezione, spiegheremo le principali differenze tra i pannelli solari standard e i pannelli solari a scandole, considerando i loro aspetti e caratteristiche più importanti.
Composizione e Struttura
Tipo di celle
Sia le celle solari tradizionali che quelle a scandole sono realizzate con i tipici materiali semiconduttori e che assorbono la luce, ad esempio, silicio cristallino, film sottili, eterogiunzioni o IBC di tipo N. Tuttavia, la differenza più rilevante tra celle solari convenzionali e scandole in termini di composizione e struttura è l'interconnessione o la disposizione di esse.
Interconnessione delle cellule
Ogni pannello solare contiene diverse quantità di celle interconnesse o disposte in modo diverso a seconda della potenza desiderata.
In generale, il moduli convenzionali può contenere 32, 36, 48, 60, 72 e 96 celle. Le celle sono disposte in una forma rettangolare o quadrata con spazi tra di loro. Quindi, mediante processi di alta saldatura, questi spazi vengono riempiti da busbar o nastri di rame che forniscono l'interconnessione tra le celle solari. Inoltre, le celle tradizionali sono comunemente collegate in serie.
Dall'altro, moduli a scandole evitare l'uso di nastri, sbarre e processi di saldatura.
Invece, realizzano l'interconnessione delle loro celle tagliandole (utilizzando tecnologie laser) in 3-6 strisce che vengono successivamente assemblate in stringhe collegando il bordo anteriore di ciascuna striscia al bordo posteriore di quella adiacente. In tale connessione, viene posizionato un adatto adesivo elettricamente conduttivo, con conseguente assenza di spazi tra le strisce.
Pertanto, questo processo crea una stringa continua di strisce, che possono essere combinate con altre utilizzando nastri e busbar per ottenere moduli a scandole. Inoltre, una differenza importante è che in questo caso le stringhe di celle sono collegate in parallelo.

Potenza Prestazioni
Uscita alimentazione pannello: Al giorno d'oggi, i pannelli solari standard hanno tipicamente una potenza nominale di 300-400W. Tuttavia, ci sono molti modelli diversi sul mercato, che in alcuni casi possono raggiungere anche potenze nominali fino a 600W. In particolare, i pannelli solari a scandole vanno da 300W a 500W.
Efficienza del pannello: A seconda del tipo di cella e dell'interconnessione, la qualità del processo di conversione dell'energia varierà. Indipendentemente dal fatto che si utilizzi mono PERC, MBB a metà taglio o qualsiasi altra tecnologia solare disponibile, le percentuali di efficienza del pannello vanno dal 15% al 22.6%. Tuttavia, i pannelli scandolati possono raggiungere efficienze dal 18% al 20.5%.
Inoltre, come molti altri progressi dei moduli fotovoltaici, lo scandole può essere combinato con tecniche vetro-vetro e bifacciali. Da quando una parte maggiore del modulo può essere coperta da celle solari, lo shingling è un metodo molto adatto per i moduli bifacciali. È possibile assorbire più luce e ridurre le perdite di "fuga all'indietro", che normalmente si verificano quando la luce passa attraverso le fessure nei tradizionali moduli bifacciali.
Prestazioni meccaniche
La resistenza del modulo contro le forze esterne (come vento e neve) è un aspetto importante quando si tratta dell'affidabilità di qualsiasi pannello solare. Pertanto, il test di carico del modulo fotovoltaico è un must nel processo di produzione.
Secondo vari test statici e dinamici di carico meccanico, l'approccio delle celle solari a scandole è più resistente ai guasti causati da forze esterne applicate al pannello rispetto alle celle solari convenzionali.
Ad esempio, mentre un modulo a celle semitagliate convenzionali presenta alcune microfessure e una leggera attenuazione di potenza di circa l'1% quando viene testato mediante un carico positivo standard IEC di 5,400 Pa, le celle solari scandole non hanno attenuazione di potenza e nessun micro -crepe dopo lo stesso test.
estetica
Mentre i pannelli standard potrebbero non essere i più attraenti in quanto hanno diversi circuiti visibili nell'area dei moduli, le celle solari a scandole migliorano il design dell'edificio eliminando molti dei nastri e delle sbarre utilizzati nei pannelli convenzionali.
SERVIZIO DI
Sia i pannelli convenzionali che quelli a scandole sono relativamente semplici da installare sulla parte superiore del tetto. Non c'è una grande differenza tra l'installazione di queste due tecnologie.
Tuttavia, è sempre importante fare un'analisi più completa con installatori specializzati, per dimensionare, installare e far funzionare correttamente il tuo impianto solare, sia esso a scandole o convenzionale.
Quali sono i vantaggi dei pannelli solari a scandole?
Densità di potenza XNUMX volte più alta
I pannelli solari a scandole possono produrre una maggiore potenza per metro quadrato rispetto ai pannelli convenzionali poiché non richiedono più diversi metri di nastro attraverso il modulo, consentendo un'area di utilizzo completamente effettiva. Questo significa che ci sono più celle solari esposte alla luce solare e produrre più energia.
Di conseguenza, poiché i pannelli a scandole non sono distanziati utilizzando più busbar (MBB) o nastri saldati come in quelli convenzionali, i loro moduli possono raggiungere una maggiore densità di potenza in meno spazio.
Inoltre, si prevede che le celle solari scandole continueranno ad aumentare le loro prestazioni energetiche nei prossimi anni.
Minore perdita di energia
I pannelli solari convenzionali hanno comunemente le loro singole celle cablate in serie, quindi quando una particolare porzione dei moduli è ombreggiata, un diodo di bypass verrà attivato spegnendo quel lato della produzione e lasciando solo le celle rimanenti del modulo, con conseguente perdita di potenza.
Al contrario, poiché le celle solari a scandole sono cablate in parallelo, un numero inferiore di celle sarà influenzato dall'effetto di ombreggiamento in una sezione del modulo. Ciò si traduce in una sostanziale riduzione delle perdite di energia.
Inoltre, l'utilizzo di pannelli a scandole riduce notevolmente le perdite ohmiche in quanto la corrente è inferiore (il che migliora anche le prestazioni in temperatura) rispetto alle tradizionali stringhe collegate a nastro a causa della minore area delle "scandole".
Più estetico
Mentre genera energia solare efficiente, questa tecnologia innovativa crea un design elegante e futuristico per la tua casa.
Attualmente, i produttori stanno progettando pannelli solari a scandole dall'aspetto migliore. Come nella figura sottostante, alcune aziende hanno ottenuto un aspetto unico completamente nero per i loro pannelli nascondendo i circuiti visibili sotto le celle sovrapposte, conferendo una linea più elegante alla tua casa.

Più affidabile
Di fatto, i test di affidabilità dei moduli fotovoltaici dimostrano che i pannelli solari a scandole offrono una tecnologia più robusta rispetto ai moduli convenzionali in termini di ombreggiamento, resistenza meccanica, connessioni adeguate, basse correnti, ecc.
Pertanto, questo li rende un prodotto prezioso nel mercato da considerare che continua ad aumentare la sua affidabilità ancora di più con il passare del tempo.
I pannelli solari a scandole sono adatti a te?
Come abbiamo visto, le celle solari a scandole stanno attualmente innovando un'ampia gamma di funzionalità avanzate in termini di ottimizzazione dell'energia solare. I principali sviluppi di questa tecnologia sono avvenuti finora nel settore residenziale, mentre potrebbe essere necessario più tempo per raggiungere una presenza rilevante nel mercato commerciale e industriale.
Tuttavia, i pannelli solari a scandole sono una tecnologia piuttosto promettente poiché sempre più produttori e rivenditori si stanno tuffando in essi, il che si traduce in una maggiore offerta e in una diminuzione dei prezzi. Pertanto, stanno diventando progressivamente più accessibili per tutti i tipi di consumatori.
Inoltre, se sei qualcuno a cui piace avere l'ultima tecnologia all'avanguardia, allora dovresti farlo confrontare tegole solari e pannelli solari a scandole. Sotto questo aspetto, i pannelli solari a scandole hanno alcuni vantaggi significativi che possono renderli notevolmente migliori tra cui scegliere.
Meno caro
Poiché le tegole solari sono una parte strutturale del tetto della tua casa, la loro produzione e installazione non è un compito semplice che deve essere analizzato a fondo per soddisfare le tue esigenze energetiche, quindi è costoso.
D'altra parte, il semplice processo di fabbricazione dei pannelli solari a scandole li rende molto meno costosi delle tegole solari. La minore corrente nelle celle offre anche l'opportunità di ridurre i costi di produzione delle celle mediante una riduzione dell'uso dell'argento.
Manutenzione più semplice
I pannelli a scandole richiedono pochissima o nessuna manutenzione per funzionare. L'unica cosa di cui hanno bisogno è una pulizia periodica per assicurarsi che sporco, foglie e altri detriti non ostruiscano la luce del sole. L'unico momento in cui potresti aver bisogno di una manutenzione più estesa è durante i periodi di condizioni meteorologiche estreme come forti nevicate.
Le tegole solari hanno una manutenzione più difficile. Dal momento che sono integrati nell'edificio, se una cella di scandole viene danneggiata, sarà molto più difficile sostituirla.
È per te??
Per farla breve, i pannelli solari a scandole sono un'ottima opzione da considerare, principalmente nel mercato residenziale, quindi è applicabile a qualsiasi proprietario di casa che desideri avere il solare sul tetto proprio come con i moduli tradizionali.
Considerando tutti i vantaggi del loro utilizzo, come una maggiore produzione di energia, una conversione energetica altamente efficiente, una grande affidabilità e un'estetica migliorata, questo li rende prodotti di valore che possono migliorare la tua impronta di carbonio e portare a risparmi energetici.
Infine, man mano che la tecnologia si sviluppa, i prezzi sul mercato dovrebbero diminuire grazie all'economia di scala man mano che sempre più marchi iniziano a produrre questo tipo di modulo, il che significa che possiamo aspettarci di vedere questa tecnologia coprire una quota di mercato maggiore.